Sono molte le verdure consentite durante la dieta chetogenica, perché, per loro natura, contengono pochi carboidrati. Questa affermazione, però, non vale per tutte le tipologie. Ecco perché è bene chiarire quali verdure possono essere mangiate in keto diet, in che quantità e quando.

Avendo affrontato altrove il rapporto tra frutta e dieta chetogenica, appare qui necessario approfondire un altro argomento strettamente correlato, cioè il ruolo della verdura nella ketodiet. Frutta e verdura, infatti, sono considerate, da sempre, colonne portanti di una corretta alimentazione, soprattutto tra i fautori della dieta mediterranea. La chetogenica, però, con i suoi principi stringenti, obbliga a rimettere in discussione qualsiasi dogma. Vediamo cosa succede con le verdure.

Le verdure consentite in dieta chetogenica (e quelle da evitare)

La domanda a cui dare risposta è: quali verdure si possono mangiare durante la dieta chetogenica? Per risolvere il quesito, bisogna partire dall’obiettivo fondamentale di questo regime alimentare: azzerare i carboidrati (se ne possono consumare al massimo 20 gr al giorno, al netto delle fibre). Nelle verdure, la presenza di carboidrati è piuttosto variabile, in alcune è molto bassa, in altre è abbastanza consistente, tanto da renderle non indicate per una dieta low carb.

Le verdure consigliate

Regola generale: durante la dieta chetogenica si possono consumare tutte le verdure a foglia verde. Appartengono a questa categoria: lattuga, sedano, insalata, broccoli, rucola, spinaci, radicchio, verza, cavolfiori, cavolo cappuccio, cavolini di Bruxelles, finocchi, cetrioli, peperoni verdi, ravanelli, cime di rapa, cipolla, funghi, asparagi, carciofi, zucchine, fagiolini, melanzane.

Le verdure da evitare o da consumare con moderazione

Invece, tra le verdure che vanno evitate o che comunque è meglio consumare in quantità limitate, rientrano tutte quelle con un contenuto di carboidrati più alto: pomodori, zucca e peperoni rossi e gialli.

La gestione delle verdure in ketodiet: quando e quante

Una volta fissati gli elenchi delle verdure che si possono mangiare in chetogenica e di quelle che è necessario moderare, è possibile rispondere alla domanda successiva: qual è la quantità giusta?

Le verdure del primo gruppo (a foglia verde) vanno consumate sia a pranzo che a cena, massimo 300 gr ogni volta. Anche le verdure del secondo gruppo possono essere mangiate a pranzo e a cena, ma al massimo 100 gr per ogni pasto.