Come calcolare quanta acqua si deve bere? La domanda è fondamentale per chiunque voglia mantenersi in forma e in salute. L’acqua, infatti, è una componente fondamentale del corpo umano e mantenere la giusta idratazione è molto importante. Ecco come fare per capire il proprio fabbisogno di acqua quotidiano.

“Mangia quando hai fame, bevi quando hai sete”. Questa è la frase che più di tutte racchiude il cuore della dieta chetogenica, intesa come alimentazione sostenibile anche nel lungo periodo. Si tratta, però, di un punto di arrivo, una situazione ottimale e di equilibrio del corpo che difficilmente si verifica all’inizio di un percorso low carb. I primi passi in una nuova dieta, infatti, richiedono sempre uno sforzo per gestire gli stimoli dell’appetito e per impegnarsi a bere in modo adeguato. E proprio quest’ultimo aspetto è l’oggetto dell’articolo che segue, utile a chiarire una volta per tutte il dubbio che molti si pongono: quanta acqua bisogna bere in un giorno?

Bere acqua fa bene: l’importanza di una corretta idratazione

Prima di rispondere a questa domanda, però, è utile fare una premessa, per capire perché bere è così importante per la salute umana e perché bisogna mantenersi sempre idratati. La ragione fondamentale risiede nella composizione del corpo e in particolare dei muscoli, che sono fatti per il 75% di acqua. Questo significa che bere è un modo per nutrire i muscoli, mantenendoli elastici e tonici.  Ma c’è di più. L’acqua, infatti, garantisce anche il benessere della pelle, delle articolazioni, dell’apparato digerente e di quello urinario, oltre a regolare la densità del sangue, la temperatura corporea e la produzione ormonale.

Il ruolo dell’acqua nella dieta

Se poi si guarda nello specifico la condizione di chi segue una dieta per dimagrire o per raggiungere un obiettivo di ricomposizione corporea, l’acqua acquisisce ulteriore importanza. Ovviamente l’acqua non fa dimagrire (anche se c’è chi lo sostiene) ma proprio perché svolge tutte le funzioni elencate sopra ha un ruolo chiave nel garantire salute ad un organismo che sta cercando di ricalibrarsi in un nuovo regime alimentare. Inoltre, da non sottovalutare è anche il fatto che bere molto consente di arrivare prima al senso di sazietà. Infine, nel caso specifico della keto diet, l’acqua può aiutare a contrastare alcuni effetti collaterali che possono verificarsi nella prima fase, come stitichezza e alitosi.

Come calcolare quanta acqua bere in un giorno

Fatte queste doverose precisazioni iniziali, è possibile provare a calcolare quanta acqua bere in un giorno, affidandosi ad alcune linee guida sull’argomento. Nel farlo, bisogna distinguere tra uomo e donna, che hanno fabbisogni leggermente diversi in termini di idratazione. In linea generale, facendo riferimento a persone adulte e di media corporatura, è possibile affermare che:

  • un uomo deve bere circa 2,5 litri di acqua al giorno (equivalente a circa 12 bicchieri);
  • una donna deve bere circa 2 litri di acqua al giorno (equivalente a circa 10 bicchieri).

Volendo essere più precisi, si può calcolare quanto bere ogni giorno considerando che per ogni kg di peso corporeo si dovrebbero assumere 30 ml di acqua.

Ovviamente, oltre al sesso e al peso, ci sono altri fattori che possono far variare questo fabbisogno, come l’età (bambini e anziani hanno più bisogno di bere, ma spesso non sentono lo stimolo) e l’attività fisica (più si è attivi, più si ha bisogno di rimanere idratati).

Attenzione, però, questi parametri vanno sempre valutati con il proprio medico di fiducia, perché la presenza di patologie o particolari condizioni fisiche può rendere necessario bere quantitativi diversi di acqua rispetto a quello indicati.

Leggi anche: Cosa bere in chetogenica