Dimagrire in modo sano deve essere il primo obiettivo di chi vuole perdere peso. Un dimagrimento naturale, infatti, è garanzia di risultati a lungo termine e di benessere psicofisico. Per riuscirci, è importante affidarsi a un nutrizionista esperto e seguire pochi ma fondamentali consigli.

La maggior parte di coloro che si rivolgono a un nutrizionista ed iniziano un percorso di dieta vogliono perdere peso. Un obiettivo sicuramente sensato, perché avere addosso dei chili in eccesso, al di là delle valutazioni estetiche, può creare problemi di salute. È importante, però, che questa perdita di peso avvenga in modo sano e naturale, per poter godere di benefici a lungo termine. Ma cosa significa dimagrire in modo sano? E come ci si riesce? Ora lo vediamo.

Cosa vuol dire dimagrire in modo sano?

Iniziamo con il fissare alcuni punti chiave che rendono salutare il dimagrimento. Per prima cosa, una perdita di peso sana è quella che avviene sulla base di obiettivi realistici, soprattutto sotto il profilo del tempo impiegato. Puntare a perdere molto peso in poco tempo, infatti, significa affidarsi a diete eccessivamente drastiche, che possono anche causare carenze nutrizionali e quindi danni all’organismo. Senza contare l’altissimo rischio che i chilogrammi eliminati tornino con gli interessi non appena si interrompe il rigido piano alimentare. Decisamente meglio, invece, concedersi tempo per arrivare gradualmente al traguardo. Il percorso sarà più sostenibile, sia dal punto di vista fisico che da quello psicologico, e i risultati saranno duraturi. Inoltre, è bene ricordare che dimagrire in modo sano significa perdere massa grassa e non massa magra. Una dieta, se ben fatta, deve portare ad ottenere la cosiddetta ricomposizione corporea, cioè un riequilibrio del rapporto tra grasso e muscolo.

Leggi l’approfondimento sulla valutazione della composizione corporea

10 consigli per perdere peso in modo sano e naturale

Dimagrire in modo sano non è difficile come potrebbe sembrare. Anzi, una dieta sana, proprio perché non eccessivamente aggressiva, è spesso più facile da accettare psicologicamente. Ovviamente, la cosa migliore è rivolgersi a un nutrizionista, che è il professionista competente per stilare un piano alimentare equilibrato e su misura. Ci sono poi alcuni buoni consigli che possono essere seguiti, ispirati ai principi della dieta chetogenica.

  1. Diminuire i carboidrati. La keto diet ne prevede solo 20 grammi in tutta la giornata (al netto delle fibre). All’inizio può essere difficile, ma ben presto si smette di sentirne il bisogno e anche la fame diventa più controllabile.
  2. Non aver paura dei grassi. Mangiare grassi aiuta a bruciare grassi, è questo il principio su cui si basa la chetogenica. 
  3. Cucinare cibo vero. La dieta fatta con pasti sostitutivi non è una buona idea. Uno dei motivi è che finisce per togliere il gusto e il piacere del cibo, che invece è fondamentale conservare. Anche a dieta si possono consumare piatti appetitosi, ci sono moltissime ricette chetogeniche davvero golose.
  4. Fare attività fisica. Non serve allenarsi pesantemente tutti i giorni, l’importante è mantenersi in attività in modo regolare.
  5. Riposare adeguatamente. Non bisognerebbe mai dimenticare che dormire bene e per un giusto quantitativo di ore (circa 7) è fondamentale per il benessere psico-fisico.

Scopri il libro “Dieta chetogenica per pigri”