La mia formazione, da farmacista a nutrizionista

La prima laurea l’ho conseguita in Farmacia, presso la facoltà di Farmacia e Medicina de La Sapienza di Roma. Era il 2014, avevo 23 anni, e scelsi di fare una tesi in biochimica, sul ‘’Ruolo dell’alimentazione nel controllo degli stati infiammatori cronici‘’. Insomma, farmacista sì ma già con la passione per l’alimentazione. Sempre nel 2014, ho superato l’esame di stato per l’abilitazione alla professione di farmacista e ho iniziato a lavorare presso la Farmacia del Divino Amore. Parallelamente, però, ho deciso di proseguire gli studi universitari, stavolta a Tor Vergata (sempre a Roma), iscrivendomi alla Laurea specialistica in Nutrizione Umana.

Il 2017 è stata un altro anno per me fondamentale. Sono successe diverse cose. Ho conseguito un Master in Management Farmaceutico, organizzato da Federfarma in associazione con la SDA Bocconi, e, soprattutto, sono andato negli Stati Uniti per visitare una delle migliori cliniche dimagranti al mondo: il Duke diet & Fitness Center, di proprietà della Duke University, tra le 10 migliori Università degli USA. Mi sono fermato lì diversi mesi, per continuare le mie ricerche sui vari tipi di diete e i loro effetti sul controllo del peso a lungo termine, interessandomi, in particolare, alla dieta chetogenica.

La strada della nutrizione, quindi, era ormai segnata. Nel 2018 sono diventato Biologo Nutrizionista, laureandomi (con una tesi sperimentale dal lungo titolo: ‘’Mediterranean diet, Ketogenic diet, Fasting diet and Residential programs: a review about benefits and long term results on weight loss’’) e superando l’esame di Stato. Ho iniziato ad esercitare nello studio medico di famiglia, ampliandolo con un reparto dedicato alla nutrizione e ai disturbi alimentari e coinvolgendo anche altri professionisti, come l’ortopedico e lo psicoterapeuta. Dal 2019 sono docente di Nutrizione Umana ed Endocrinologia presso la scuola di Osteopatia Chinesis IFOP a Roma.

Nel 2021 è uscito il mio primo libro, disponibile su Amazon, sul metodo che applico quotidianamente nella mia pratica clinica: Dieta Chetogenica per Pigri. Il libro ha l’obiettivo di spiegare un metodo semplice, intuitivo e sostenibile in grado di svincolare il paziente da calcoli assurdi di: calorie, nutrienti e pasti. Il metodo mira a ripristinare un corretto senso di fame e sazietà che guiderà, con serenità, il paziente lungo il suo percorso di dimagrimento.

Nel 2022, per promuovere una cultura del cibo libera dalla dipendenza da zuccheri e cibo raffinato, fondo con alcuni colleghi Low Carb Italia. Sempre nel 2022 esce il mio secondo libro, Carbo Loop, scritto a quattro mani con il dr. Erik Gozzo.

Curriculum Vitae

Obesità, interazione tra farmaci e alimenti e dieta chetogenica

Come nutrizionista, mi occupo prevalentemente di trattamento dell’obesità, di interazione farmaci-alimenti e di dieta chetogenica, che oggi viene usata negli USA per intervenire su moltissime patologie. Sul tema dell’obesità, in collaborazione con Federico Tessicini, direttore del Somalia Sport Club, e Mattia Midali, atleta professionista e preparatore atletico, ho dato vita a The Challenge Camp, un programma dedicato agli obesi gravi, basato su un protocollo multidisciplinare olistico.

Qui trovi il racconto completo del progetto

Per quanto riguarda la dieta chetogenica, invece, ho scelto di tornare nuovamente negli USA, per continuare ad approfondirla. Ho incontrato il Dr. Eric Westman, luminare della keto diet, fondatore di Adapt Your Life, direttore della Duke Lifestyle University e presidente dell’American Society of Bariatric Physicians. Ho avuto l’occasione di confrontarmi con i massimi esperti e ricercatori della dieta chetogenica e del digiuno intermittente. Inoltre, ho visitato la clinica bariatrica Duke Medical Center (NC, USA), dove i pazienti obesi vengono seguiti prima e dopo gli interventi bariatrici, e ho partecipato alla Low Carb conference (WA, USA).