La dieta chetogenica può portare a una perdita di capelli maggiore del normale. La colpa, però, non è della chetosi, bensì dello shock che il corpo subisce quando cambia drasticamente il regime alimentare. È un effetto collaterale che non si verifica sempre, è comunque temporaneo e non deve destare preoccupazione. Come rimedi, può essere sufficiente aumentare l’apporto calorico proveniente dai grassi.

Senza troppi tentennamenti, veniamo subito alla domanda cardine da cui prende spunto questo articolo: durante la dieta chetogenica si possono perdere più capelli? La risposta è sì. Ma è giusto e necessario aggiungere anche che:

  • non sempre questo effetto collaterale si verifica;
  • la caduta è temporanea;
  • non bisogna abbandonare la ketodiet per interrompere il fenomeno.

Ora, però, scendiamo un po’ nei dettagli.

Tutti i buoni motivi per rinunciare ai carboidrati

Crescita e caduta dei capelli

Per comprendere bene il collegamento tra dieta a basso contenuto di carboidrati e temporaneo aumento della perdita dei capelli (o loro indebolimento) bisogna fare un piccolo passo indietro e illustrare brevemente il ciclo di vita del capello umano. Normalmente, un capello cresce per circa due anni e poi entra in una fase di riposo, che dura approssimativamente tre mesi. Al termine di questa pausa, il capello cade, sostituito da uno nuovo che è cominciato a spuntare all’interno dello stesso bulbo pilifero. 

Il ricambio dei capelli che si hanno in testa, quindi, è costante ma pressoché “invisibile”, perché non interessa simultaneamente un gran numero di bulbi. Quando notiamo la caduta di molti capelli, ad esempio dopo averli lavati, significa che il fenomeno si è intensificato e molti bulbi si trovano nella fase di rinnovamento.  Il motivo? Il corpo ha subito uno “shock”, cioè un netto e repentino cambiamento delle sue abitudini. Questo può verificarsi, ad esempio, nelle donne in gravidanza o in allattamento, in periodi di forte stress, quando si stanno seguendo cure mediche particolari e in altre situazioni di questo tipo. Lo shock fa sì che molti più capelli del solito entrino in fase di riposo e questo, tre mesi dopo, si tramuta in una contemporanea caduta degli stessi.

Gli errori da non fare in ketodiet

 

Perché cadono i capelli durante la dieta chetogenica?

Nel caso specifico della ketodiet, il cambiamento radicale di regime alimentare, cioè la drastica riduzione dei carboidrati, può rappresentare proprio lo shock che dà il via alla perdita dei capelli. Questo avviene soprattutto quando si finisce per cadere in una dieta ipocalorica, non assumendo sufficienti calorie. La chetosi, quindi, non c’entra nulla, al contrario di come molti sostengono. E se la chetosi non è responsabile della perdita dei capelli, vuol dire che, per rimediare, non è necessario interrompere la chetogenica. Le soluzioni, al limite, possono essere altre.

 

I rimedi contro la perdita dei capelli in ketodiet

In alcuni casi, si può anche scegliere di non fare nulla. Il corpo, superato il disorientamento iniziale, si abituerà alla nuova alimentazione e recupererà i suoi ritmi, anche a livello di cuoio capelluto. È comprensibile, però, che la caduta massiccia di capelli possa rappresentare un motivo di preoccupazione, soprattutto nelle donne. In questi casi, se un medico si limitasse a consigliare di lasciar correre dimostrerebbe davvero una scarsa sensibilità.

Quali sono, quindi, le possibili soluzioni? Essenzialmente bisogna evitare di lasciare il corpo in uno stato di eccessivo deficit di calorie. L’apporto calorico che viene meno dai carboidrati va recuperato ricorrendo ai grassi sani. La spia che aiuta ad attivare questo sistema di controllo è la fame: quando è troppa vuol dire che qualcosa non va e dunque è bene concedersi un po’ di cibo (purché sia quello giusto). Inoltre, è fondamentale stare attenti anche al corretto equilibrio dei nutrienti. Ecco perché è consigliato affidarsi a un professionista per calibrare al meglio la ketodiet.

Come faccio a controllare la fame?