Tutti parlano di dieta chetogenica ma pochi la conoscono. C’è chi la confonde con le diete iperproteiche, chi dice che ha pericolosi effetti collaterali ai danni di reni e fegato, chi sostiene che possa essere seguita solo per brevi periodi. Falsi miti senza fondamento scientifico. Facciamo un po’ di chiarezza sulle voci di corridoio che riguardano la ketodiet, il regime alimentare povero di carboidrati e ricco di grassi.
Ormai sono diversi anni che la dieta chetogenica viene studiata e praticata anche in Italia. Eppure, alcuni falsi miti che tendono a screditarla sono duri a morire. C’è, ad esempio, chi sostiene che un regime alimentare con pochissimi carboidrati e molti grassi vada a danneggiare fegato e reni. Oppure chi confonde la ketodiet con le diete iperproteiche. Infine, molti la ritengono una soluzione utile per dimagrire ma non uno stile di alimentazione che possa essere protratto per lunghi periodi. In realtà, ognuna di queste affermazioni è scorretta. Vediamole una alla volta e capiamo il perché.

Avete sicuramente un amico che, almeno una volta, ha tirato fuori questa frase: la chetogenica fa male ai reni. D’altronde, è uno dei timori principali che manifestano le persone quando gli viene proposto una dieta di questo tipo. Una paura purtroppo alimentata da molti, pessimi, articoli di (dis)informazione, che circolano soprattutto online. La chetogenica, sostengono i suoi detrattori, affatica i reni perché li costringe a smaltire un numero molto più elevato del normale di scorie tossiche derivanti dalla chetosi e dalla degradazione delle proteine. In realtà, non è affatto così. Nessuna evidenza scientifica ha mai provato questo effetto negativo della ketodiet sui reni. Anzi, è vero l’opposto. Questo particolare regime alimentare, infatti, escludendo quasi del tutto i carboidrati, aiuta a prevenire diabete e ipertensione, veri nemici dei reni.

Ci sono solamente due situazioni in cui è sconsigliabile seguire la dieta chetogenica:

  • persone con una storia di calcoli renali;
  • persone affette da malattia renale avanzata.

La dieta chetogenica fa male al fegato

Altro grande classico che sbandierano tutti coloro che non vedono di buon occhio la chetogenica: fa male al fegato. Anche stavolta, però, siamo di fronte a una fake news, forse ancora più infondata della precedente. Chi sostiene questa tesi la basa su una considerazione apparentemente ovvia: nella ketodiet si consumano molti grassi e questi non possono che finire “stoccati” nel fegato. Tutto ciò comporterebbe un alto rischio di insorgenza della steatosi epatica non alcolica, patologia comunemente conosciuta come fegato grasso. Peccato che, anche in questo caso, ad essere vero è proprio il contrario. Infatti, sono i troppi carboidrati a causare l’accumulo di grassi nel fegato. Quindi, una dieta low carb sortisce l’effetto opposto: rende il fegato meno grasso. Ci sono poi tutta una serie di ulteriori vantaggi: la diminuzione dell’appetito, la perdita di grasso addominale, la riduzione dei livelli di insulina. Sapete qual è il paradosso? La dieta chetogenica può aiutare a trattare la patologia del fegato grasso, piuttosto che aggrevarla.

La ketodiet è una dieta iperproteica

Il terzo falso mito della dieta chetogenica non necessita neanche di troppe parole per essere smentito. La ketodiet non è un regime iperproteico. Quelli che si possono mangiare in abbondanza sono i grassi, le proteine ci sono, ma in quantità moderate. Quasi nulli, invece, i carboidrati.

La ketodiet non può essere seguita per lunghi periodi

Ultima notizia falsa a cui controbattere: la chetogenica va bene per dimagrire ma se fatta per poco tempo. Questa tesi è un po’ la sintesi e la conseguenza di tutte le precedenti. Se stare in chetogenica affatica i reni e il fegato e porta a consumare un quantitativo eccessivo di proteine, allora viene da sé che possa durare solo un tempo limitato. Ma se, come detto, le premesse sono false, cade anche l’affermazione finale. E infatti la ketodiet può essere un regime alimentare di lunga durata, se non addirittura da seguire vita natural durante.

Qui trovi maggiori informazioni sui benefici della dieta chetogenica