La dieta chetogenica è in grado di favorire l’eliminazione della cellulite, grazie all’azione antinfiammatoria dei chetoni che aiuta a produrre. Inoltre, la keto diet, grazie al basso contenuto di zuccheri ingeriti, facilita l’eliminazione dei liquidi che ristagnano nel tessuto infiammato.
Cos’è la cellulite
La cellulite è una condizione di natura infiammatoria, spesso fisiologica, che colpisce fino all’85% delle donne adulte. La sua comparsa è dovuta ad una alterazione del microcircolo con conseguente accumulo di liquidi nei tessuti cutanei. Nelle sue manifestazioni inziali, non è propriamente classificata come una patologia. Può diventare di interesse medico, però, nelle ultime fasi, quelle in cui, a causa dell’infiammazione dei tessuti circostanti, si formano noduli che danno dolore alla palpazione.
Le cause della cellulite possono essere diverse. La genetica gioca senza dubbio un ruolo importante, unita a una componente ormonale e vascolare. Ci sono poi numerosi fattori di rischio che aumentano le possibilità che insorga questo problema: stress, malattie epatiche, disturbi intestinali e, ovviamente, una cattiva alimentazione.
Il fatto che non possa essere considerata sempre e comunque una patologia, non rende la cellulite meno fastidiosa. Anzi, manifestandosi attraverso evidenti inestetismi, questa condizione provoca nelle donne che ne soffrono senso di frustrazione e di inadeguatezza.
Gli stadi della cellulite
Come già accennato, la cellulite conosce un’evoluzione nel tempo, scandita da diverse fasi:
- Edematosa: è il primo stadio, durante il quale si nota un iniziale accumulo di liquidi, e in questo momento la situazione è ancora reversibile;
- Fibrosa: iniziano a formarsi dei micro-noduli, che rallentano la circolazione sanguigna, e si comincia a formare la ‘pelle a buccia di arancia’;
- Sclerotica: è l’ultimo stadio della cellulite, durante il quale i micro-noduli si uniscono formando dei macro-noduli, la zona si presenta con molti infossamenti e dolorosa al tatto e la situazione diventa molto difficile da trattare.
Trattare la cellulite con la dieta chetogenica
Se, come detto, un’alimentazione sbagliata può essere tra le concause della cellulite e peggiorarla, allo stesso tempo, un regime alimentare corretto rappresenta un valido alleato per combatterla. E la dieta chetogenica lo è in particolar modo, come dimostrato da recenti studi scientifici. Queste ricerche, infatti, hanno analizzato i positivi effetti anticellulite di un regime calorico restrittivo ad alto contenuto di grassi e ridotto contenuto di zuccheri.
La keto diet ha una comprovata efficacia antinfiammatoria, e la cellulite è un’infiammazione. Quando si segue una dieta chetogenica, sotto il controllo di un nutrizionista specializzato, si va a promuovere la produzione di corpi chetonici, che svolgono, appunto, questa funzione di contrasto alle infiammazioni.
Inoltre, ridurre drasticamente zuccheri semplici e complessi, come si fa durante la cheto, porta ad eliminare molti dei liquidi che stagnano proprio nel tessuto infiammato.

Dott. Pietro Mignano
Biologo Nutrizionista e Farmacista